OTTOBRE 5 Introduzione al corso 11 Differenze finite in una dimensione 12 Differenze finite in una dimensione: analisi di convergenza 12 Introduzione agli elementi finiti: il metodo di Galerkin 17 Elementi lineari a tratti in una dimensione 24 Lemma di Cea. Proprieta' di approssimazione dei lineari a tratti. 26 Formulazioni variazionali, esempi 26 Vari tipi di condizioni al bordo 31 Elementi finiti. Unisolvenza NOVEMBRE 7 Elementi finiti di Lagrange. Triangoli, tetraedri 9 Trasformazioni dall'elemento di riferimento. Quadrilateri, cubi, prismi 9 Introduzione alle stime di interpolazione 14 Lemma di Bramble-Hilbert. Lemma di Deny-Lions (prima parte) 16 Lemma di Deny-Lions (seconda parte). Stime di interpolazione 16 Lemma di Aubin-Nitsche 21 Implementazione degli elementi finiti 28 Implementazione degli elementi finiti (continua) 30 Vari tipi di condizioni al bordo 30 Generazione della mesh. Introduzione alla stabilizzazione DICEMBRE 6 Introduzione ai problemi parabolici 7 Richiami sui metodi a un passo per il problema di Cauchy 7 Differenze finite per l'equazione del calore in una dimensione 13 Stabilita' del metodo teta. 14 L'equazione del calore: caso generale. 14 Metodo di Faedo-Galerkin e stime a priori 20 Semidiscretizzazione dell'equazione del calore 21 Stime di convergenza 21 Stime di convergenza GENNAIO 10 Elementi finiti non conformi 11 Lemma di Strang 11 P1 non conformi ----------------- 23 Introduzione al problema di Stokes 25 Problema di Stokes: analisi nel continuo 25 Formulazione variazionale di un problema in forma mista 30 Il teorema dell'immagine chiusa. Stime a priori per un problema misto FEBBRAIO 1 Approssimazione di un problema misto 1 Considerazioni sull'approssimazione di un problema misto 6 La condizione inf-sup 15 Le stime dell'errore 15 Le stime dell'errore 20 Il trucco di Fortin 21 Demkowicz 1 21 Demkowicz 2 22 Demkowicz 3 27 L'elemento P2-P0 per Stokes MARZO 1 L'elemento di Crouseix-Raviart 1 L'elemento MINI 12 Tecniche di dimostrazione della condizione inf-sup 12 Proiezione sulle costanti, Verfuerth, Macroelementi 15 Hood-Taylor in 2D 15 Hood-Taylor in 3D 19 Elementi finiti misti per il laplaciano 19 Tracce di H(div) 22 Trasformazione di Piola 22 Elementi di Raviart-Thomas 29 Il laplaciano con gli elementi RT 29 Il laplaciano con gli elementi RT APRILE 2 Sistema lineare associato ai RT 2 Sistema lineare associato ai RT 5 Metodo dei moltiplicatori alle interfacce