MARZO 5 Introduzione al corso 11 Richiami su formulazioni forti e deboli 11 Richiami su derivate deboli 17 Richiami sulle differenze finite in una dimensione 17 Richiami sugli elementi finiti in una dimensione 18 Lemma di Lax Milgram, lemma di Cea 18 Differenze finite in due dimensioni 24 Autovalori della matrice delle differenze finite 24 Stabilita', consistenza e convergenza delle differenze finite 25 Diversi tipi di problemi al contorno 25 Problema di Neumann omogeneo e non omogeneo 31 Problema di Dirichlet non omogeneo 31 Definizione di elemento finito. Unisolvenza APRILE 1 Elementi finiti: triangoli, tetraedri 1 Elementi finiti: elemento di riferimento. Quadrilateri 7 Cubi, elementi p, elementi hp 7 Adattativita' 8 Implementazione di un codice elementi finiti 8 Implementazione di un codice elementi finiti (continua) 14 Implementazione di un codice elementi finiti (continua) 14 Implementazione di un codice elementi finiti (continua) 15 Condizioni al bordo di Neumann e Dirichlet non omogenee 15 Esempio di scaling argument MAGGIO 5 Stime di interpolazione, introduzione 5 Stime di interpolazione: scaling 6 Stime di interpolazione: scaling nel caso generale 6 Stime di interpolazione: teorema principale 12 Teorema di Bramble-Hilbert 12 Teorema di Deny-Lions 13 Crimini variazionali 13 Elementi finiti non conformi. Approssimazione di domini non poligonali ======================= Ore di laboratorio MAGGIO 13 (2) 19 (2) 20 (4) 26 (2) 27 (4) GIUGNO 3 (6) ======================= Ore aggiuntive per il vecchio ordinamento MAGGIO 21 (3) 28 (3) GIUGNO 4 (3)