Homepage del corso di Istituzioni di Matematiche, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Anno Accademico 2004/05


NEWS

Questa pagina web non sarà più aggiornata. Da questo momento tutte le informazioni verranno comunicate nella nuova homepage relativa al corso 2005/06.


  1. Informazioni generali sul corso
  2. Programma (di massima)
  3. Modalità d'esame
  4. Materiale scaricabile
  5. Riassunto degli argomenti trattati a lezione
  6. Contatti
  7. Risultati degli scritti d'esame



Informazioni generali per l'anno 2004/05:


Programma di massima per l'anno 2004/05.
Dal momento che l'organizzazione del corso e i docenti sono cambiati rispetto allo scorso anno, viene riportato un programma molto generico. I dettagli saranno definiti via via con l'andare del corso e un programma particolareggiato potrà essere letto riferendosi al riassunto delle lezioni svolte in aula.
  1. richiami di logica e teoria degli insiemi, insiemi numerici, concetto di funzione, funzioni elementari e loro grafici;
  2. successioni, concetto di limite, successioni convergenti, divergenti e oscillanti;
  3. limiti di funzioni, strumenti per il calcolo di limiti, funzioni continue e punti di discontinuità, principali proprietà delle funzioni continue;
  4. derivate, verifica della derivabilità, calcolo delle derivate, teoremi fondamentali del calcolo differeniale, applicazioni del calcolo differenziale per il calcolo di limiti e per lo studio di funzioni;
  5. integrale definito e integrale indefinito, interpretazione geometrica, teorema fondamentale del calcolo integrale, integrazione per parti e per sostituzione, calcolo di integrali;
  6. serie, somma di una serie, serie convergenti, divergenti e oscillanti, alcuni criteri di convergenza;
  7. introduzione alle equazioni differenziali, equazioni a variabili separabili, equazioni lineari del primo ordine, equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti, esempi tratti da applicazioni fisiche e biologiche.


Informazioni sull'esame: Torna su

Materiale scaricabile. Ulteriore materiale, in particolare esercizi tratti da temi di esame, è disponibile presso la pagina web di Michele Bricchi.

Riassunto degli argomenti trattati a lezione. N.B.: quanto segue si riferisce al corso A; per quanto riguarda il corso B, gli argomenti trattati sono gli stessi, ma la suddivisione temporale è leggermente diversa. Un calendario del corso B in formato .pdf può essere scaricato cliccando qui. Torna su

Contatti:




Risultati parziali della prova scritta del 24/02/05:
parte 1, parte 2.

Risultati della prova scritta del 10/02/05.

Risultati della prova scritta del 13/06/05.

Risultati (parziali) della prova scritta del 05/07/05.
Risultati (completi) della prova scritta del 20/09/05.


Ultimo aggiornamento il 22 settembre 2005.